LUOGHI, NON LUOGHI, ALTRI LUOGHI Cronache dalla fine dei tempi

massimo franceschini blog

Il mio debutto nella narrativa con una raccolta di 5 racconti a carattere fanta-distopico, con la prefazione di Maria De Deo.

Qui per acquistarlo

Questa pagina serve a promuovere il nuovo libro per “All’insegna del Sagittario”, una collana delle Edizioni Sì.
Il libro non è un saggio come i tre precedenti, ma una raccolta di racconti a carattere fanta-distopico, con la prefazione di Maria De Deo.

Questo il video della presentazione
Questo il trailer del libro
Qui la pagina Facebook dedicata al libro.

28 novembre 2023
Dalla prefazione di Maria De Deo, uno stralcio riguardante il primo racconto della raccolta:

«Appare evidente nel pensiero di Franceschini come i fatti, laddove analizzati con strumenti critici, vengono vissuti ed elaborati senza intoppi, ormai liberati da orpelli inutili, dalle ipocrisie e dalle idiosincrasie. Gli anticorpi alla follia contengono anche un enzima, un acceleratore di reazioni chimiche, intellettuali e sentimentali che fanno sì che ci si “riconosca” senza bisogno di “conoscersi”, in una immediatezza sorprendente e del tutto virtuosa».

Questo il link dove ordinare il libro, regalatelo per Natale!
https://www.edizionisi.com/libro_titolo.asp?rec=298…

21 novembre 2023
Questo non è tratto dal libro, diciamo che è in linea…

Ma perché ce la prendiamo solo con il patriarcato o il matriarcato? Perché non contro il “genitoriale”? Contro la famiglia naturale? Ah… è già stato fatto da tempo? Ah ecco… mi pareva infatti… Come? Siamo all’ultimo stadio in cui i telefoni sostituiscono libri e amici e la scuola assolve la famiglia dall’educazione? Allora perché ci lamentiamo? Non abbiamo cittadini modello? Come come? Crimine in aumento e i complottisti pretendono giustizia? Rivoluzione? Ma la psichiatria non fa niente? Come come? Stiamo preparando segnalazioni automatiche psichiatrizzanti con celle imbottite a prova di diritti umani? Però mancano i fondi? Che aspettano con la moneta digitale? La stanno preparando ma ha qualche problema? E nel frattempo? Ancora guerre, tv ed emergenze varie? Vabbè… almeno sappiamo che funziona… speriamo facciano presto comunque… non si sa mai è… magari qualcuno capirà come risvegliarsi… non dobbiamo perdere tempo!

15 novembre 2023
Questo il testo della presentazione del libro:
https://www.massimofranceschiniblog.it/2023/11/14/luoghi-non-luoghi-altri-luoghi-cronache-dalla-fine-dei-tempi/#more-4250

13 novembre 2023
Ecco il video della presentazione di Genova!
https://www.youtube.com/watch?v=_r0f-ynqkj4

31 ottobre 2023
Mi stanno arrivando le prime conferme che il libro quando ordinato arriva nei tempi previsti.
Mandatemi le vostre recensioni, saranno pubblicate!
Buona lettura!

24 ottobre 2023
ECCO IL NUOVO LIBRO!
https://www.youtube.com/watch?v=OJEh13pr9eo

22 ottobre 2023
https://www.youtube.com/channel/UCEiL8tzAFvIAz0KFGBID9LQ
Ciao, questo il book trailer del nuovo libro, un debutto nella narrativa con una raccolta di racconti fantastico-distopico-fantascientifici, con la prefazione di Maria De Deo.

Qui il link dove prendere il libro: https://www.edizionisi.com/libro_titolo.asp?rec=298&titolo=Luoghi_non_luoghi_altri_Luoghi&fbclid=IwAR3ZPabYZsVrCGJ6HZ_nWqgYbVuuloBom4dSQyAc14ggduFQY8vPAW43FkQ

21 ottobre 2023
https://www.edizionisi.com/libro_titolo.asp?rec=298…
Finalmente è uscito il libro!
5 racconti brevi che rompono quella che sembra una realtà inespugnabile…

5 racconti, quattro brevi e uno lungo, fra distopia e realtà (anch’essa distopica) che segnano il debutto nel campo della narrativa del saggista Massimo Franceschini, impegnato da sempre sul fronte del rispetto dei diritti umani.
5 racconti senza la possibilità di interrompere la lettura, tesi e intensi, che obbligano alla riflessione e conducono alla scoperta di cosa è veramente importante nella vita, e di cosa invece ci viene imposto da un sistema malato di potere”.

20 ottobre 2023
Ciao a tutti, le prime copie del libro dovrebbero arrivarmi a breve e sempre in poco tempo dovrebbe essere ordinabile sulle più importanti piattaforme librarie; appena sarà disponibile ve lo farò certamente sapere. Intanto uno stralcio dalla prefazione di Maria De Deo relativa al primo racconto della raccolta: “Il protagonista assoluto di cui brilla l’assenza, in tutto questo precipitare di eventi, è il più volte evocato pensiero critico. L’Autore ovviamente sa che esso soltanto può essere il filo di Arianna di chi non si è mai addormentato. Il pensiero critico, inarrestabile, conduce lui soltanto a smascherare storture, inganni, soprusi, angherie, illegalità autorizzate… Tuttavia è amaramente ovvio constatarne il rarissimo esercizio: se ne teme l’estinzione, perso nella nuova normalità eterodiretta ed eteroinformata dal nuovo dio nascente, l’IA, l’intelligenza artificiale. L’abuso trionfa: abuso di stupidità, di terrore, di superficialità, di creduloneria, di mistificazione, di in-formazione, di potere. Tutto edulcorato, attraverso nuovi lemmi linguistici o facili etichette con le quali liquidare qualsiasi affaccio di dubbio. Tutto orchestrato e somministrato da coadiutori della trasmissione di questa nuova in-cultura, nei racconti perfettamente individuati come mainstream, tivvu, influencer, ecc. ecc. veicoli della normalità della follia, del capovolgimento totale di parametri, norme, paradigmi, valori, e dell’indottrinamento di sentimenti, emozioni, pensieri”.

12 ottobre 2023
Dalla prefazione al primo racconto della raccolta in uscita, commentando i parallelismi del racconto distopico con la realtà odierna, Maria De Deo ne coglie esattamente il senso: “Insomma l’essere umano che accetta, anzi reclama la propria disumanizzazione in nome… di una fobia non controllabile. Che la fobia sia autogenerata e prontamente cavalcata dagli untori del potere, o che essa ormai prosperi nei cervelli malati di chi la pratica, poco importa. Ormai con la sua carica virale (la parola è perfetta) ogni devianza viene accolta e passivamente calata sulle proprie menti e nei propri corpi, senza più voglia o capacità di farsi domande sulla salubrità di certe pratiche, sulla nocività di certe sostanze e di certe azioni che finiscono per riverberare irrevocabilmente, come le peggiori droghe, sulla propria salute“.

9 ottobre 2023
Il nuovo libro sta andando in stampa! Fra pochi giorni sarà ordinabile sui più noti siti librari come Il Giardino dei Libri, Macrolibrarsi, IBS, Amazon, Mondadori, ecc. Leggiamo un estratto dalla quarta di copertina:

“In cinque godibilissimi racconti Massimo Franceschini lancia uno sguardo a 360 gradi sul nostro presente e sul futuro, prefigurato una volta in maniera distopica e una volta in maniera ottimista.

È facile, ed è addirittura inevitabile, immedesimarsi nei personaggi e nei loro fitti dialoghi che creano la trama dei racconti. Queste figure di donne, uomini e bambini che non accettano imposizioni o distorsioni, si muovono in tempi (e in luoghi) sospesi, in cui ciò che accade oggi qui è prefigurazione di ciò che accade domani, ovunque.

Questo crea nel lettore una sensazione di spaesamento che lo spinge a continuare ansiosamente la lettura proprio per scoprire dove come e quando la storia si risolverà, e sarà dunque possibile di nuovo toccare terra.

Sotto forma di messaggio dal passato, Franceschini  prova anche a indicare una via d’uscita (autentica, non solo letteraria), uno svincolo dell’autostrada che qualcuno ha costruito per portarci a una destinazione che non abbiamo scelto, e non vorrebbe lasciarci scegliere”.
massimo franceschini blog

3 ottobre 2023
Dalla prefazione di Maria De Deo al libro di prossima pubblicazione, un passaggio riguardante il primo racconto: «[…]il primo e più lungo dei cinque racconti di questa silloge “GUARDA PURE”: suddiviso in episodi situazionali che vanno tutti a meglio definire il quadro del tema del futuro grottesco che si prefigura, il racconto analizza la genesi e lo sviluppo della “follia” che diviene “normalità”, il paradosso che diviene norma, il cosiddetto sentimento sociale elementare che diventa mezzo di procreazione di fobie e strumento di diffusione del panico da esse generato. Causa di questa aberrazione sociale è la surreale signora Abby che suo malgrado diventa un’influencer all’ennesima potenza, innescando il “Caso metro Fulton Street” e la stortura che da esso deriva al mondo».

26 settembre 2023
Dalla prefazione di Maria De Deo, in merito al racconto distopico GUARDA PURE, il primo del libro e il più lungo del libro di prossima uscita: “[…]in questo racconto Franceschini deforma alcuni aspetti della realtà vissuta di recente, ma è evidente che in questa operazione non vi è inverosimiglianza: ogni dettaglio, ogni sviluppo temporale della vicenda, ahinoi, è ben credibile, verisimile, perfino reale. L’Autore ci sta facendo guardare, attraverso le sue metafore e i suoi occhiali di prefiguratore, la realtà potenziata di quello che è già accaduto”.

25 Settembre 2023
Non dovrebbe mancare molto all’uscita del mio debutto nella narrativa con questa raccolta di 5 racconti per certi versi “fantastici”, non solo distopici, in qualche modo “ricostituenti”…

20 settembre 2023
Ciao, questo l’incipit della prefazione a cura di Maria De Deo al nuovo libro di prossima uscita per i tipi di All’insegna del Sagittario, LUOGHI, NON LUOGHI, ALTRI LUOGHI Cronache dalla fine dei tempi:

«Quando L’Editore mi propose di redigere una prefazione a questa serie di racconti di Massimo Franceschini, volle ingolosirmi dicendomi che si trattava di racconti distopici. Leggendo appare via via evidente come ad essere distopica sia, paradossalmente, la realtà, quella vera e vissuta, assai più di quella in essi prefigurata. E l’Autore ce la mostra con una evidenza persino disarmante.
In maniera intelligente e in una forma piana e chiara questo libro pone motivi profondi di riflessione: una riflessione culturale ed esistenziale. Affrontando temi come l’impoverimento del tessuto sociale, la mediatizzazione dell’esistenza, l’esercizio del linguaggio che crea “narrazioni” e diventa normativo, l’atrofizzazione del pensiero analitico e critico, la tecnocrazia distopica, il divide et impera, l’egoismo vuoto, la devalorizzazione del mondo, il sincretismo materialista che mortifica la spiritualità e la soggettività umana, la perdita di responsabilità… Tutti temi che chi ha modo di seguire Massimo Franceschini nel suo blog riconosce come suoi.

La raccolta si sviluppa su cinque racconti: quattro brevi ed uno lungo».

19 settembre 2023
Luoghi, non luoghi, altri luoghi, accarezzati, pensati, vissuti con la mente da quel vortice di suggestioni che il presente ci fornisce, ancor più distopiche delle necessità che Massimo ci racconta, capaci di fendere la realtà per consegnarci all’indicibile che abbiamo dentro, come anelito inespresso, sempre più improponibile.

Massimo ci invita a superare il civile non detto, silenziato dal becero chiacchiericcio, ci sveglia dal torpore dei nostri giorni per dirci che siamo già ora alla fine dei tempi, ma che non tutto è perduto, a patto di esser di nuovo capaci di forza creativa e di un ritorno al pensiero, di altri luoghi e altri destini.

Maxwell, Elisa, Franco, il Signor X, Richard, Lawrence e Alan lasceranno in voi delle tracce indelebili, sulle quali immaginare di costruire un futuro che non sia già scritto dalle nebbie di un presente sempre più confuso.

Buon ritorno.

Grazie dell’attenzione e a presto con l’uscita del libro!

Autore: massimo

Nato a Foligno nel 1959, ma residente a Genova dal 2015, di istruzione superiore, poi autodidatta, scrivo su alcuni siti di discussione e informazione indipendenti, ho pubblicato tre saggi e una raccolta di racconti, aperto un blog e due canali di contenuti audio e video.

Lascia un commento