Confusioni ideologiche, culturali, semantiche e politiche favoriscono l’esposizione al pericolo tecno-distopico e totalitario permesso tramite IA.
Leggi tutto “LA CONFUSIONE SULLA MENTE ALLA BASE DELLA MINACCIA ARTIFICIALE”
espressioni, riflessioni, coscienze, diritti umani
Confusioni ideologiche, culturali, semantiche e politiche favoriscono l’esposizione al pericolo tecno-distopico e totalitario permesso tramite IA.
Leggi tutto “LA CONFUSIONE SULLA MENTE ALLA BASE DELLA MINACCIA ARTIFICIALE”
Il decimo contributo su questo spazio a disposizione di quanti si sentono sollecitati dalle mie “Lettera R” è di Enrico Raffo.
Leggi tutto “Lettera R 10 (ricerca): DALLA RICERCA ALLA DOMANDA”
Un articolo pieno di riferimenti utili a terminare l’evidente incapacità politica di un’area del dissenso affogata nei social media, che si “autoconvince” di non dover/poter parlare al paese.
Qui il video dell’articolo
Leggi tutto “NUOVA PROPOSTA POLITICA, ULTIMA CHANCE PER IL NOSTRO PAESE”
Cerchiamo di comprendere una delle questioni fondamentali che impediscono una seria opposizione alla distopia incombente.
Qui il video dell’articolo
Leggi tutto “UOMO O TECNICA? LA “SCELTA” ANTIUMANA IMPEDISCE UNA POLITICA ALTERNATIVA”
Il dissenso in Italia è completamente fuori registro, sbattuto fra piazze divisive incapaci di costruzione e dialogo, campagne velleitarie e “leader” social mediatici che non possono farsi statisti.
Qui il video dell’articolo
Leggi tutto “NECESSITÀ: LA VIRTÙ CHE MANCA AL DISSENSO DEI GIORNI NOSTRI”
La situazione socio-politica della resistenza e del Paese impone una visione comune necessaria ad una vera liberazione nazionale, in cui molti possano convergere.
qui il video dell’articolo
Leggi tutto “IL CLN DEVE RICOSTRUIRE IL SENTIRE COMUNE OGGI SFILACCIATO”
Percorsi per il nuovo CLN, verso la ricostruzione del terreno democratico e la restaurazione dello stato di diritto.
qui il video dell’articolo
Leggi tutto “QUESTIONI PER L’APPROCCIO ALLA NUOVA COSTITUENTE”
Linee guida per una consapevolezza politico-operativa adatta ai giorni nostri
Quando l’ideologia fa saltare la possibilità del pensiero critico
Un’opposizione politicamente divisiva generata per fini di controllo, che tradisce i diritti umani