Dei problemi… di alcuni critici
Tag: cinema
“IL DIRITTO DI UCCIDERE”, OVVERO: COME IMPARAI A NON PREOCCUPARMI E AD AMARE LA “GUERRA” MODERNA
La lobby politico militare non avrebbe saputo far di meglio per spostare l’attenzione dalla legittimità della “guerra” moderna
LA GRANDE SCOMMESSA
Le storture politico-finanziarie creano condizioni che il cinema ha buon gioco a rappresentare, nella speranza che un giorno si possa raccontare la liberazione dalla finanza privata.
UN ALTRO PUNTO DI VISTA SU “EX MACHINA”
Considerazioni sul rapporto con le A.I., stimolate dall’interessante opera prima di Alex Garland
HUMANDROID
Un’occasione sprecata, allineata alla vulgata che vede la coscienza come disponibilità transumana a portata di robot.
BIRDMAN
Un film da non farsi sfuggire, anche per riflettere sulla musica moderna e le “armi” del cinema.
WHIPLASH, E LA SCOMPARSA DELLA MUSICA CREATIVA
La creatività in musica è impedita anche dal sistema americanoide sforna “virtuosi”
Leggi tutto “WHIPLASH, E LA SCOMPARSA DELLA MUSICA CREATIVA”