Dobbiamo far sì che la ricchezza di vedute e l’incertezza del futuro possano comporsi in una strategia efficace e necessaria ad ogni eventualità
qui il video dell’articolo
ESPRESSIONI, RIFLESSIONI, COSCIENZE, DIRITTI UMANI. Nato a Foligno nel 1959, ma residente a Genova dal 2015, di istruzione superiore, poi autodidatta, scrivo su alcuni siti di discussione e informazione indipendenti, ho pubblicato 3 saggi e una raccolta di racconti, ho aperto questo blog e due canali di contenuti audio e video
Dobbiamo far sì che la ricchezza di vedute e l’incertezza del futuro possano comporsi in una strategia efficace e necessaria ad ogni eventualità
qui il video dell’articolo
Un appello come proposta per dare al paese ed al cittadino una speranza di sopravvivere alla stretta illiberale e tecnocratica
Qui il video dell’articolo
Leggi tutto “IL CLN COME “TASK FORCE” DEMOCRATICA E COSTITUZIONALE”
La funzione coinvolgente, distraente e consolatoria di media e social media impedisce di capire e alimenta la cecità politica anche di chi “pretende di capire”
Leggi tutto “LA POLITICA-SPETTACOLO CHE TUTTI NON HANNO INTERESSE A CAPIRE”
Diamo retta a Costituzione e diritti umani o rimaniamo legati ai guerrafondai criminali?
Leggi tutto “DEFENDER EUROPE 20: RIMPIANGEREMO IL CORONAVIRUS?”
Proseguo la serie di scritti dedicata alla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo con il terzo articolo.
Per chi preferisce ascoltare questa la versione AUDIO dell’articolo: https://anchor.fm/massimo-franceschini/episodes/6–Articolo-3–La-vita-in-pericolo-e6mvtn
Questa la presentazione della serie audio: https://anchor.fm/massimo-franceschini/episodes/1–Prima-puntata–presentazione-dellautore-e-della-serie-e6mvt
Buona lettura o buon ascolto!
Leggi tutto “I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 3. La vita in pericolo”
La lobby politico militare non avrebbe saputo far di meglio per spostare l’attenzione dalla legittimità della “guerra” moderna
Le storture politico-finanziarie creano condizioni che il cinema ha buon gioco a rappresentare, nella speranza che un giorno si possa raccontare la liberazione dalla finanza privata.
Un appello alla pace e una denuncia contro l’ingiustizia della guerra, buono per tutte le stagioni.